-
Cucina rustica n. 1755 - Cucina con ceneraio annesso, magnifica lamiera blu originale senza tracce di ruggine o mani di vernice. -
Cucina rustica n. 1735 - Meravigliosa cucina Bündner in stile francese, con eleganti manopole smaltate. -
Cucina rustica n. 1846 - Cucina da fabbro regionale con piastra ad aria girevole splendidamente rifinita. -
Cucina rustica n. 943 - Perler Ofen/Grande stufa in legno a 2 livelli proveniente da una fucina di Langnau con 4 piastre di cottura, 1 vasca per l’acqua in rame, forno e vano portaoggetti. Il ceneraio a gradini, basso e spazioso, è davvero unico, così come le solide estremità in ghisa. La fattura del telaio è conosciuta solo nel Canton Glarona. In questo caso, un fabbro del Canton Berna ha prodotto un modello ispirato a uno stile signorile come quello dei palazzi altamente ornati e maestosi di Näfels. -
Cucina rustica n. 1842 Piccola cucina Sursee con 2 piastre di cottura e vasca per l’acqua. -
Cucina rustica n. 1845 - L.Stoecklin Ettingen, con 3 piastre ad anelli e magnifiche manopole in ottone. -
Cucina rustica n. 1390 - Perler Ofen/Cucina curva risalente al 1900 circa con aggiunta (ceneraio) sul lato sinistro, focolare e forno sul lato sinistro, con 2 piastre di cottura e vasca per l’acqua in rame, nonché ampio vano portaoggetti. -
Cucina rustica n. 1790 - Cucina bernese molto rara della manifattura J.H. Furrer. -
Cucina rustica n. 1857 - Meravigliosa cucina da fabbro regionale con piedi a forma di zampe. -
Cucina rustica n. 903 - Perler Ofen/Cucina rustica risalente al 1900 circa con aggiunta (ceneraio) sul lato destro, focolare anch’esso a destra, con 2 piastre di cottura, forno e grande vano portaoggetti. -
Cucina rustica n. 854 - Perler Ofen/Cucina con bellissima patina anticata, dotata di quattro piastre di cottura e forno a riscaldamento uniforme. Il braccio di deviazione è discretamente posizionato nella parte più arretrata, mentre quello originale conversa la propria funzione decorativa e resta fedele a quello dell’epoca rendendo così il focolare più lungo. In tutte queste stufe la piastra superiore deve essere fusa in robusta ghisa spessa 10 mm (originale solo lamiera sottile!). -
Cucina rustica in legno Bündner n. 1704 con rubinetti di uscita dell’acqua e profili angolari magnificamente decorati. -
Cucina rustica n. 887 - Perler Ofen/Cucina a legna del 1900 circa con 3 piastre, vasca per l’acqua in rame, forno e vano portaoggetti. Focolare molto ampio e lungo. Realizzata dall’artigiano di stufe Fritz Lehmann Bern- Weissenbühl (la targhetta originale del produttore è presente sul lato destro) in una fattura molto robusta. Questa officina di lavorazione dei metalli per stufe era la principale nella regione di Berna! -
Cucina rustica n. 936 - Perler Ofen/Cucina a legna risalente al 1900 circa con 2 piastre di cottura, vasca per l’acqua in rame (possibile anche rame maggiormente visibile) e ampio forno, piano leggermente arrotondato. Sportello del focolare rustico e pronunciato. Lo sportello del ceneraio è molto raro in quanto non è solo un consueto cassetto. Realizzata da Fritz Spring, officina di lavorazione dei metalli, Lyssach. -
Cucina rustica n. 962 - Perler Ofen GmbH/Cucina da fabbro regionale risalente al 1900 circa e proveniente dalla regione di Bad Ragaz-Sargans. 2 piastre di cottura, 1 vasca per l’acqua, forno e ampio vano di riscaldamento e portaoggetti. Lunghezza massima del focolare con un’elevata potenza termica. La piastra in ghisa tornita in piano a riscaldamento rapido è adatta sia per le pentole moderne sia le pentole perforate antiche per la cottura di pietanze classiche (oggi disponibili in acciaio inox). Il forno con placca per torte (interamente conforme alla normativa in materia di sicurezza alimentare) viene riscaldato in modo uniforme. -
Cucina rustica n. 1300 - Perler Ofen/Cucina a legna compatta risalente al 1900 circa con 3 piastre di cottura, forno e vano portaoggetti molto ampio. Le manopole placcate in nichel e i supporti della sbarra possono anche essere ridorati su richiesta; anche l’intera barra portasciugamani è disponibile in nichel o ridorata. Ottima potenza di riscaldamento grazie al focolare lungo e dalla massima profondità. -
Cucina rustica n. 1709 - Tipica cucina da fabbro regionale in stile rurale con elementi decorativi artigianali. -
Cucina rustica n. 1333 - Perler Ofen GmbH/Piccola cucina a legna del 1900 circa con 2 piastre di cottura, forno e vasca per l’acqua in rame. L’uscita per il fumo originale, posizionata nella parte posteriore, può anche essere installata sulla destra in corrispondenza della piastra superiore. Tutte le parti in ottone possono anche essere nichelate. Costruita da Ernst Kobel, officina di lavorazione dei metalli, Dürrenroth (si veda la placca in ottone nella parte anteriore sopra il forno). -
Cucina rustica n. 1351 - Perler Ofen/Cucina angolare con focolare sul lato sinistro, con 2 piastre di cottura, vasca per l’acqua in rame e forno. Le manopole, i supporti della barra e la barra portasciugamani possono essere ritrattati in ottone o nichel. -
Cucina rustica n. 1832 - Cucina a legna molto grande con numerose funzioni, costruita intorno al 1900. -
Cucina rustica n. 1847 - Cucina da fabbro regionale con rubinetto di uscita dell’acqua in ottone. -
Cucina rustica n. 1843 - Cucina da fabbro regionale con rubinetto di uscita dell’acqua, profili angolari decorati con rosette floreali. -
Cucina rustica n. 1879 - Cucina Sursee che conquista grazie alla sua robustezza, due placche dell’azienda affisse al telaio -
Stufa rustica n. 1881 - L'etichetta del produttore si riferisce ad Albert Bouverat di La Sarraz, una stufa discreta della Svizzera romanda